Lunedi 3 giugno 2013 alle ore 13 , l’ Aspal , rappresentata dal presidente Giammatteo Stefano, dal segretario Federica Ferrari e dal consigliere Remo Bagaglini , e’ stata ricevuta da alcuni deputati della commissione agricoltura della camera , tra i quali il vicepresidente on.le Adriano Zaccagnini .
All’ incontro hanno partecipato anche altri movimenti autonomi di rappresentanza aderenti alla FIMA, delle regioni Molise , Abruzzo , Campania e Umbria . La discussione e’ stata molto proficua e costruttiva ed e’ durata circa due ore. L’ Aspal , come gia’ fece nella precedente legislatura in commissione agricoltura camera e senato , ha ricordato ai deputati presenti , la grave situazione in cui versa il comparto agricolo , con piu’ di 900.000 aziende agricole italiane in grave stato di crisi e con forti esposizioni con inps , banche e vari creditori . Nel 2012, ha ricordato Giammatteo , ci fu un ordine del giorno che impegnava il governo di allora , ad istituire una moratoria per i debiti accertati dagli agricoltori , ma poi non se ne fece piu’ nulla. Per quanto riguarda l’ imu sui terreni agricoli e fabbricati rurali , continua FERRARI , sono solo stati sospesi ma non ancora rettificati i coefficienti con il rischio che a settembre arrivi un’ altra mazzata per gli agricoltori .
Infine il presidente dell’ Aspal ha posto all’ attenzione dell’ on.le Zaccagnini l’ esigenza per gli agricoltori di liberalizzare i caa , per togliere questo monopolio ai grossi sindacati di categoria che hanno sui fascicoli aziendali ed altre pratiche, costringendo gli agricoltori a rinnovare annualmente le deleghe ai vari patronati . IL signor Giuseppe Tatangelo, rappresentante dell’ Abruzzo , ha fatto una relazione accurata sui parchi regionali e sui consorzi di bonifica, denunciando la loro inutilita’ e il costo eccessivo da loro causato alle casse pubbliche dello stato e delle regioni , grazie alle varie assunzioni clientelari e non solo . I signor Pietro D’ambra , rappresentante del molise, ha evidenziato l’ urgenza di una legge che porti alla defiscalizzazione degli oneri sociali contributivi sul lavoro stagionale e alla defiscalizzazione del carburante agricolo che ha superato un euro al litro , ed inoltre rendere piu’ selettive le pratiche amministrative- burocratiche che oggi rendono anche all’ agricoltore la vita difficile . Infine e’ intervenuto il signor Lino Martone, rappresentante della Campania ,il quale ha fatto presente l’ esigenza di istituire tavoli interprofessionali di filiera sia a livello regionale che nazionale , con la presenza da un lato della gdo , e dall’ altra delle rappresentanze degli agricoltori e delle camere di commercio , con l’ obiettivo di raggiungere un accordo sul prezzo alla base sui prodotti agricoli , troppo spesso inadeguati alle esigenze degli agricoltori che sono costretti a vendere i propri prodotti al di sotto del costo di produzione .
I deputati della commissione, dopo aver audito i vari interventi , hanno preso l’ impegno di presentare in aula una moratoria a breve , cercando di farla approvare anche in parlamento , in modo da soddisfare una parte delle esigenze di molti agricoltori fortemente indebitati .
Inoltre il vice presidente Zaccagnini , ha dato la sua disponibilita’ all’ Aspal e agli altri movimenti autonomi di rappresentanza che fanno parte della FIMA : ( federazione italiana movimenti agricoli ) , di rivedersi a breve per discutere e valutare insieme altre proposte di legge che vadano nella giusta direzione richiesta dagli agricoltori italiani dei vari territori del nostro paese .
Post Nuovi
Libertà è partecipazione