Auguri di GayLib al nuovo capo della Polizia Pansa

HomeNEWS

Auguri di GayLib al nuovo capo della Polizia Pansa

Alessandro PansaL’associazione GayLib (gay di centrodestra) saluta con favore e speranza la nomina di Alessandro Pansa a capo della Polizia di Stato e del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
“A nome dell’associazione auguro un buon lavoro al nuovo Capo della Polizia” scrive in una nota il presidente di GayLib, Enrico Oliari.
“Alla vigilia di un momento importante quale sarà il congresso per la nostra associazione – prosegue Oliari – non posso non ricordare con piacere il lavoro compiuto nell’ultimo triennio assieme ai più alti vertici della Polizia di Stato, primo fra tutti il compianto Prefetto Antonio Manganelli. Un lavoro che ci ha portati, grazie all’intuizione dell’ex Capo della Polizia, a dar vita all’Oscad (Osservatorio contro gli atti discriminatori)”.
“Si tratta del primo strumento effettivo con il quale le istituzioni hanno dichiarato di voler contrastare l’omofobia e la transfobia chiamandole per nome” aggiunge il segretario dell’associazione Daniele Priori.
“Siamo certi che il nuovo Capo intenderà proseguire il proprio lavoro nella direzione del contrasto e della prevenzione di ogni forma di discriminazione e violenza contro persone omosessuali e transessuali” continua la nota di GayLib
“Il lavoro compiuto ad oggi assieme al prefetto Francesco Cirillo e al questore Enzo Calabria – concludono –  saranno i preziosi capisaldi dai quali il nuovo Capo della Polizia potrà ulteriormente arricchire l’operato dell’Oscad. Noi rappresentanti del mondo delle associazioni non faremo mancare la nostra collaborazione. Speriamo dunque di poter incontrare e conoscere quanto prima il Capo della Polizia, Pansa in una seduta aperta che onori la memoria del compianto Prefetto Manganelli e guardi al futuro con nuovi progetti mirati nella egregia e fino alla nascita dell’Oscad inedita direzione della formazione dei nuovi dirigenti della Polizia di Stato ad una cultura dell’inclusione e della conoscenza delle diverse forme di espressione della società”.