ROMA CAPITALE
Lutto per la scomparsa di Nando di Radio Globo. Roma piange "A nonno tuo"
- Giovedì, 17 Ottobre 2019 17:59

che per tanti anni ci ha fatto ridere e sorridere. Un uomo buono, educato, generoso e solare che ha allietato tante nostre
mattinate con il suo umorismo romano, diretto, perspicace. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nei cittadini romani
che lo amavano. In questo momento di forte dolore, vogliamo esprimere la nostra vicinanza e il nostro cordoglio ai familiari e ai cari di Nando. Vi abbracciamo forte”.
Cosiì, in una nota, il presidente di Assotutela, Michel Emi Maritato, e la vicepresidente dell’associazione, Carol Maritato.
Preoccupazione e ansia per il destino di Roma Metropolitane
- Giovedì, 17 Ottobre 2019 16:35

Auspichiamo seriamente che il Campidoglio grillino torni sui propri passi per garantire continuità
e tutelare i livelli occupazionali, non procedendo con la liquidazione della partecipata capitolina.
La sindaca Raggi, infatti, deve affrontare in modo determinato questa realtà al fine di trovare una soluzione positiva,
che dia nuovo ossigeno attraverso una programmazione attenta per il futuro, salvi i lavoratori e una azienda fondamentale per il rilancio infrastrutturale della Capitale d’Italia”.
Così, in una nota, il presidente di Assotutela ed esponente di Fratelli d’Italia, Michel Emi Maritato.
Responsabilità medica, confronto in Cassazione tra avvocati e magistrati
- Martedì, 15 Ottobre 2019 12:17

presso la Suprema Corte di Cassazione, a Roma, per fare il punto sulla delicata questione della responsabilità penale dei medici.
L’evento, intitolato “Responsabilità medica e delle professioni sanitarie”
e organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Roma, si svolgerà il prossimo mercoledì 16 ottobre – dalle ore 12 alle ore 15 presso l’aula Avvocati - e sarà introdotto dal Presidente Avvocato Antonini Galletti e coordinato dal Consigliere Avvocato Donatella Ceré.
Si preannuncia un confronto acceso e autorevole tra il mondo accademico, rappresentato dal Professore Caialella e la Professoressa Buoninconti, dell’Avvocatura (Avvocati Scialla e Polito) e della Magistratura, rappresentato dal dottor Valerio de Gioia, Giudice del Tribunale di Roma, sempre pronto ad affrontare dibattiti in ottica costruttiva.
Animalisti contro la Raggi: "La delibera contro i cinghiali non ci piace"
- Lunedì, 14 Ottobre 2019 15:57

Apprendiamo, infatti, che i cinghiali che si avventureranno negli insediamenti abitati di Roma Capitale
saranno abbattuti o, quando possibile, catturati e mandati presso allevamenti “a scopo alimentare”.
Lo prevede una delibera approvata lo scorso 27 settembre dalla giunta comunale grillina. Una delibera che Rivoluzione Animalista contesta apertamente,
visto e considerato che noi siamo contrari a qualsiasi forma di abbattimento animale: la consideriamo una pratica medioevale, disumana e ricordiamo che esistono numerosi altri metodi di difesa appropriati ed efficaci, in grado di contemperare la tutela degli animali selvatici con la pubblica incolumità: dalle barriere fisiche, come le recinzioni tradizionali ed elettriche, a quelle psicologiche, dal foraggiamento dissuasivo alla protezione ottico-acustica. Insomma, tutte tecniche di difesa, ecologicamente e socialmente accettate e sostenibili, che possono limitare, e di molto, i danni provocati dagli animali selvatici. Inoltre, il problema dei cinghiali in città dovrebbe essere affrontato a monte, e non a valle. Perché queste povere bestie finiscono su strada a cibarsi dell’immondizia trasbordante dai cassonetti? Evidentemente perché la Capitale d’Italia è talmente preda dell’incuria e della sporcizia tanto da attirare gli animali selvatici fuori dal loro habitat naturale. Dunque, invece di pensare a come abbattere questi esemplari, consigliamo alla sindaca Raggi di mantenere Roma pulita e implementare la raccolta differenziata”.
Così, in una nota, il segretario nazionale del partito Rivoluzione Animalista, Gabriella Caramanica
Codice Rosso, ancora troppe le vittime del violenza di genere
- Lunedì, 14 Ottobre 2019 12:29

“Solo dal confronto tra avvocati e magistrati si possono trarre delle linee che potranno guidare il legislatore - sostiene de Gioia -. Io, per esperienza, suggerisco un intervento che, nei casi estremi e con le dovute garanzie all'imputato, consenta di agevolare il giudice nell'acquisizione delle dichiarazioni rese in precedenza, ampliando la portata applicativa di una disposizione che già esiste. Questo consentirebbe di evitare alla persona offesa di diventare vittima anche del giudice dinnanzi al quale dovrà ripeter fatti traumatici. Sempre a condizione che ci siano gli estremi di violenza e minaccia che si è portata avanti nel corso del tempo”. Particolarmente toccante, nel corso dell’evento, è stato il conferimento all’Avvocato Gassani e al giudice de Gioia di una targa da parte della dottoressa Ilaria Benini, direttrice generale della Casa Editrice LaTribuna – per la quale hanno curato l’opera “Codice Rosso” –, come riconoscimento del loro impegno nelle iniziative a tutela delle vittime vulnerabili.
Codice Rosso, evento imperdibile domani all’hotel Cicerone
- Giovedì, 10 Ottobre 2019 16:52

Roberta Pedrelli aderisce a Fratelli d'Italia
- Mercoledì, 09 Ottobre 2019 15:04

Il codice rosso nel dibattito tra avvocati e giudici
- Martedì, 08 Ottobre 2019 17:13

organizzato nella giornata di oggi dalla Commissione Progetto Donna dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
In una sala degli avvocati gremita in ogni ordine di posto, si è tenuto un dibattito,
a tratti assai acceso ma sempre corretto e leale, tra avvocati e magistrati. In particolare sono state oggetto di analisi le novità della legge n. 69 del 2019 e i suoi limiti applicativi,
soprattutto con riferimento alle nuove modalità di controllo del sottoposto alle misure cautelari e della disciplina intertemporale.
Degni di nota, tra i tanti autorevoli, sono stati gli interventi del Giudice Valerio de Gioia e dell’Avvocato Gassani che, quali curatore dell’opera, “Codice Rosso”, edito da LaTribuna, hanno dato appuntamento a tutti al congresso di venerdì 11 ottobre, ore 9,30 organizzato dall’Ami - Associazione Matrimonialisti Familiaristi Italiani - presso l’hotel Cicerone di Roma.
Guasto idrico a Torpignattara. FdI annuncia esposto in Procura
- Domenica, 06 Ottobre 2019 22:45

Altri articoli...
- Grossi e Lamonica entrano in Fratelli d'Italia
- Si dimette CdA di Ama. E' bufera sulla sindaca Raggi
- E’ tutto pronto per il convegno sul Codice Rosso e il femminicidio
- Bus Atac tra insicurezza e servizio precario. La polemica
- La giunta Raggi al rimpasto. Critiche da Fratelli d'Italia
- Convegno interessante e partecipato presso L’istituto studi giuridici Jemolo